martedì 24 gennaio 2012

IRAN

Embargo totale sul petrolio l´Europa sfida gli ayatollah Teheran: "Bloccheremo Hormuz"

Lo scontro fra Occidente e Iran sale a un livello che non era mai stato raggiunto. Da ieri l´Unione europea ha deciso un embargo petrolifero totale contro Teheran, nella speranza che gli iraniani rinuncino ai loro progetti nucleari. Piani che, secondo le valutazioni dell´Aiea e le risoluzioni dell´Onu, sono contrari alle leggi internazionali. E´ una sfida strategica al potere iraniano, un attacco al cuore del sistema industriale ed economico del regime: assieme al blocco del petrolio ci sono sanzioni finanziare, il divieto di transazioni con la Banca centrale e quello di vendere oro, metalli preziosi, diamanti e materiali sensibili agli iraniani. 
Una sfida durissima, a cui Teheran ha reagito con una minaccia che potrebbe essere applicata con grave danno per l´Occidente: chiudere lo stretto di Hormuz, fermare quel flusso del 20% del petrolio mondiale che esce dal Golfo Persico.
Vediamo in maggior dettaglio le sanzioni: innanzitutto il petrolio. Da oggi gli Stati europei non potranno comprare, importare o trasferire petrolio iraniano. I contratti già in essere dovranno essere esauriti entro il 1° luglio, mentre compagnie come l´italiana Eni potranno continuare a godere dei diritti di buy-back, ovvero potranno ricevere versamenti già previsti dagli accordi con l´Iran per lavori petroliferi già effettuati. L´Iran deve pagare ancora 2 miliardi di dollari alla compagnia italiana per lo sviluppo dei giacimenti South Pars e Darquain.
La decisione europea è arrivata dopo settimane e settimane di negoziati, ma soprattutto dopo anni di attesa che qualcosa si sbloccasse nella grande trattativa fra l´Iran e il "5+1", il gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza più la Germania. Anni che sono serviti all´Iran a rinviare una resa dei conti mentre il progetto nucleare segretamente andava avanti. Un tempo che però anche gli americani hanno utilizzato, utilizzato per rafforzare le loro sanzioni, per convincere gli europei, le loro compagnie petrolifere e le loro banche ad abbandonare progressivamente il paese degli ayatollah. 
Ieri tre leader europei, Merkel, Sarkozy e Cameron, hanno lanciato un appello all´Iran che è una minaccia politica: «Chiediamo ai dirigenti iraniani di sospendere immediatamente le attività nucleari sensibili, non avete rispettato i vostri obblighi internazionali e avete esportato violenza nella regione», hanno scritto i leader di Germania, Francia e Gran Bretagna. 
L´Italia sostiene con convinzione l´embargo, dopo essere stato per decenni uno dei paesi più aperti al dialogo politico con Teheran: il ministro degli Esteri Giulio Terzi ieri a Bruxelles ha detto che «ci sono indicazioni che forse potrebbe arrivare una risposta positiva all´invito a riprendere il dialogo» sul nucleare, un invito fatto con una lettera spedita dal capo della diplomazia Ue Catherine Ashton il 23 ottobre.
Per ora in verità arrivano solo i primi segnali di reazione rabbiosa: il vice-capo della Commissione Esteri del Parlamento iraniano ha detto che «se arrivano le sanzioni la chiusura dello stretto di Hormuz sarà certa». Le sanzioni «sono destinate al fallimento» dice il portavoce del ministero degli Esteri Ramin Mehmanparast, che poi fa un ragionamento che non è soltanto propaganda: «Il mondo non può fare a meno di un Iran al secondo posto nel mondo per le riserve di gas e al quarto per quelle di petrolio. E comunque, chi si priva del greggio iraniano sarà subito sostituito da altri». Il vice-ministro degli Esteri Abbas Aragchi assicura, «le minacce sono inutili, noi andremo avanti col nucleare». Solo dall´Aiea, l´agenzia Onu per il nucleare, potrebbe arrivare una speranza: da domenica una missione torna a Teheran, incontreranno i capi del progetto nucleare per capire se c´è anche un solo modo per salvare il mondo da questo scontro.

Vincenzo Nigro

Rasmussen: "La Nato non interverrà queste misure meglio della guerra indeboliranno il regime iraniano"

BRUXELLES - «No, non interverremo militarmente in Iran perché sono convinto che la migliore soluzione resti quella politica, quindi ben venga l´inasprimento delle sanzioni economiche da parte dell´Unione europea», dice il segretario generale della Nato ed ex premier danese, Anders Fogh Rasmussen. «Da quando, nel 1949, l´Alleanza fu creata per contenere eventuali mire espansionistiche del blocco sovietico, il suo ruolo è rimasto lo stesso: difendere i nostri Paesi e i nostri popoli. Ma oggi questa difesa comincia spesso ben al di là delle nostre frontiere. Per questo dobbiamo andare fino in Afghanistan per proteggerci dal terrorismo internazionale e in Libia per prevenire che l´instabilità nel Nord Africa contagi l´Europa».
Segretario generale, non crede che il programma nucleare iraniano possa mettere a repentaglio la nostra sicurezza? Non avete piani per intervenire nella regione?
«No, la Nato non ha nessuna intenzione di interferire con l´Iran. Penso che il modo migliore di agire sia quello di trovare soluzioni politiche e diplomatiche». 
Eppure è da dieci anni che l´Occidente sta cercando di convincere Teheran ad abbandonare il suo sogno nucleare. Lei continua a credere che le sanzioni siano il modo migliore per far cambiare idea agli ayatollah?
«Sì, sono convinto che il rafforzamento delle sanzioni economiche avrà un impatto significativo sull´economia iraniana e anche sulla leadership iraniana. Tra le sanzioni e la soluzione militare io parteggio decisamente per le prime».
È quindi impensabile un vostro intervento in quella regione?
«Sì, da escludere totalmente».
Le sembra possibile un raid israeliano contro gli impianti iraniani potenzialmente più pericolosi? E con quali possibili ripercussioni?
«Al momento un raid israeliano è soltanto un´ipotesi. Preferisco perciò non rispondere a questa domanda».
Passiamo alla Siria. L´organizzazione Human rights watch sostiene che a Homs le forze governative stiano compiendo crimini contro l´umanità. Perché un´azione della Nato in quel contesto sembra tutt´altro che probabile?
«Non interverremo in Siria perché pensiamo che il conflitto debba essere risolto da attori locali. Anche se l´operato della Lega araba non ha ancora portato i suoi frutti sono certo la soluzione al problema la troveranno i Paesi di quella regione»
E allora perché siete intervenuti in Libia?
«Perché in Libia avevamo ricevuto un chiaro mandato da parte del Consiglio di sicurezza dell´Onu e un attivo sostegno da parte della regione. Niente di tutto questo esiste nel caso della Siria. Detto ciò, condanno con fermezza la repressione delle forze di sicurezza siriane nei confronti dei manifestanti».
Veniamo all´Afghanistan. Non le sembra giunto il momento, dieci anni dopo l´inizio della guerra, di cominciare a trattare seriamente con i Taliban?
«Sì, anche lì dobbiamo cercare una soluzione politica. Tuttavia, per il raggiungimento del successo, è necessario che ci siano le condizioni adatte e che siano gli afgani stessi ad avviare un processo di riconciliazione nazionale».
Secondo lei i Taliban non hanno nessuna possibilità di vincere la guerra?
«No, non al momento. Nel 2011 abbiamo per la prima volta registrato una diminuzione di quasi il dieci per cento del numero di attacchi dei Taliban. E i poliziotti e i soldati afgani sono in grado di garantire la sicurezza in metà del Paese».
Quanto sono costate le operazioni militari Nato in Libia?
«Non sono in grado di fornire una sola cifra perché ogni Paese che ha partecipato ha speso di tasca propria. Credo invece che sia stato un evento storico il fatto che il Consiglio di sicurezza ci abbia affidato l´incarico di proteggere la popolazione civile della Libia. È stata la prima risoluzione del genere adottata dell´Onu. E il fatto di aver raggiunto lo scopo della nostra missione è un risultato che non ha prezzo».
Che cosa vorrebbe chiedere il capo la Nato al nuovo ministro Difesa italiano, Giampaolo Di Paola?
«L´ammiraglio Di Paola lo conosco molto bene, il che facilita molto il nostro dialogo. E credo di non dovergli chiedere nulla, perché è nel suo Dna di volere che l´Italia rimanga il forte alleato che è sempre stato da quando la Nato fu fondata, più di sessant´anni fa».

Andrea Bonanni, Pietro del Re

Nessun commento:

Posta un commento